-
Ricette per Yule
Indeciso su cosa cucinare? Ecco qui una piccola raccolta di ricette per Yule
-
Pane di Yule
Pane di Yule
-
Agrifoglio
L'abitudine di abbellire le case con l'agrifoglio, in Italia l'abbiamo ereditata dagli antiche antichi romani, che aveva l'abitudine di accompagnare i regali dei Saturnalia con un rametto di agrifoglio come buon augurio. Una vecchia leggenda cristiana, narra che la croce su cui è morto Cristo era stata fabbricata con legno di agrifoglio; e fu il suo sangue a tingere di rosso le bacche di questa pianta.
-
Stella di Natale
Narra la leggenda che la pianta fosse la preferita di Monte zuma, il governante degli Aztechi. Egli credeva che il colore rosso delle foglie superiori provenisse dal sangue di una dea azteca, che morì di dolore per un amore non corrisposto. Alcune gocce del suo sangue caddero sulle foglie della pianta, e da allora divennero rosse.
-
Il ceppo Natalizio
L' origine più vera, del ceppo natalizio, la troviamo nelle feste del solstizio invernale del nord Europa, ma come sempre le religioni cambiano e le tradizioni mutano.
-
La festa del Sole nascente
Si può affermare che in tutti i popoli del mondo, fino a che l'uomo ha memoria della sua storia, il solstizio invernale è stato atteso e accompagnato con grandi feste. Gli antichi erano certi che se i festeggiamenti in onore del Sole BAmbino non fossero state celebrate correttamente, il calore non sarebbe mai più tornato.
-
Abete Rosso
L' Abete rosso simboleggia la vita che rinasce e si rinnova; grazie alla sua capacita` di superare indenne e verde i duri inverni . Era utilizzato come simbolo prima nel periodo di Yule e in un secondo momento divento` un luccicante Albero di Natale. Anticamente a Genova le genti della montagna offrivano al Doge un ceppo d' abete, il Doge versava sul tronco vino e confetti prima di accenderlo. Questa suggestiva cerimonia era chiamata "con fuoco"...
-
Yule – Solstizio d’inverno
Yule cade il giorno del solstizio d'inverno, quindi la sua data è mobile, ma c'è chi per comodità festeggia sempre il 21.
-
Vischio
Vischio Ci sono regole precise per la raccolta del vischio da utilizzare in magia, innanzi tutto non deve mai toccare terra, va raccolto con un falcetto d’oro nella notte del solstizio d’inverno o il sesto giorno dopo la luna nuova. Queste regole sono un lascito dei Druidi che ritenevano particolarmente magico il vischio che cresceva sulle querce tra le altre qualità si narrava avesse il potere di guarire ogni malattia, aiutare la fertilità e come amuleto contro ogni maleficio. Secondo antiche leggende il vischio appeso sopra il camino o sopra le porte e le finestre protegge dai fulmini e dalle tempeste. Le fate (creature non certo benevole secondo le tradizioni…
-
Edera
L’edera è un simbolo della fedeltà in amore; anticamente era sacra al Dio Bacco, e di corone di edera si cingevano i Greci nei banchetti.