I monasteri erano comunità indipendenti, potevano sopravvivere alle carestie, si chiamavano fuori da qualsiasi conflitto e guerra, anche se il loro appoggio a una o all’altra parte delle fazioni era fondamentale. Essi erano inoltre gli unici centri di cultura e formazione, almeno fino a quando non si crearono le scuole laiche imperiali, che comunque ebbero le biblioteche monastiche come esempio e come antagonista principale.
Il ricorso alla medicina popolare è pratica ancora viva nella cultura occidentale, soprattutto quale strumento capace di ricomporre l’ equilibrio tra uomo e natura.
Libro che io ho trovato scarno e non molto interessante. Lo consiglio solo a chi è proprio a digiuno di rimedi della nonna altrimenti è come scoprire l’acqua calda.
© 2021 Appunti di una Strega di Città — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Indice - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario