Tradizioni
-
Saining
saining viene utilizzato come benedizione, protezione o consacrazione; questo insieme di riti fanno parte della magia scozzese che è per sua natura sincretica e animista.
- Corrispondenze Stregate, Spignatti tra sacro e profano, Strumenti della Strega, Talismani e Amuleti, Tradizioni
Sale nero o sale delle streghe
Deriva dalla tradizione hoodoo, ciò mi porta a pensare che non si parli di sale naturalmente nero ma di una mistura a base di sale fuliggine e /o carbone.
-
La Notte di San Giovanni
La Notte di San Giovanni Tratto da un piccolo componimento poetico contenuto nell' "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari anno 1903"
-
Solstizio d’ estate – Kupala-
L’europa dell’ est sta riscoprendo da molto tempo le proprie radici e tradizioni, fra queste c’è Kupala che celebra il primo raccolto e cade nel periodo del solstizio d’ estate, conosciuto fra i neo-pagani anche con il nome di Litha; ma scopriamo di cosa si tratta.
-
La festa di S. Giorgio per il popolo zingaro
La festa di S.Giorgio, il Gurgevdan, pronuncia: Giurgevdan, è la più importante celebrazione religiosa degli zingari dei Balcani.
-
L’ Arte della pyssanka
Alcune leggende narrano che ‘fino a che c’è anche una sola persona che dipingerà le pyssanka la bondà sarà sempre più forte del male.’ Un’altra invece dice che ‘fino a che vengono dipinte le pyssanka il mondo non può finire’…
-
Día de muertos
Il Día de muertos nel 2008 è stato inserito nell'elenco rappresentativo del patrimonio culturale immateriale dell'umanità
-
Fiori di San Giovanni
"I fiori di San Giovanni" Tratto da Archivio per lo studio delle tradizioni popolari, rivista trimestrale, diretta da Giovanni Pitré e Salomone Marino anno 1890 Note e adattamento della Strega di Città
-
Culto degli antenati
L'espressione culto degli antenati, si riferisce all'insieme delle pratiche e credenze religiose basate sull'idea che i membri defunti di una famiglia o di un clan veglino sui propri discendenti, e siano in grado di influire positivamente o negativamente sul loro destino.
-
S’Abba Muda
A mezzanotte, ogni padrona di casa, si alzava dal letto per aspergere la propria abitazione con “S’Abba Muda” che durante il pomeriggio era riuscita a portare dalla fonte, con le brocche in terracotta, senza proferir parola con nessuno (muta) durante il tragitto.