**Il messaggio dell’inverno**
Osserviamo la natura, la dove vi era l’abbondanza e i colori non mancavano adesso regna il silenzio.
L’ origine più vera, del ceppo natalizio, la troviamo nelle feste del solstizio invernale del nord Europa, ma come sempre le religioni cambiano e le tradizioni mutano.
Yule cade il giorno del solstizio d’inverno, quindi la sua data è mobile, ma c’è chi per comodità festeggia sempre il 21.
Questo periodo in cui il velo è più sottile e le comunicazioni fra i mondi sono più semplici è bello onorare chi ha camminato su questa terra prima di noi.
Con la modernità il culto degli antenati si è ridotto in una campatina al cimitero per lucidare le lapidi e lasciare dei fiori che a volte restano lì fino all’ anno dopo.
Questo è onorare i nostri antenati?
Associato spesso ad Halloween con il suo clima festoso e le sue maschere paurose , la “Notte delle Streghe” è stata demonizzata dai preti e trattata con sufficienza da gran parte della popolazione italiana che l’ha accantonata come un “Americanata”. Dimenticandosi completamente che i festeggiamenti che riguardano la notte di Ognissanti sono nati in Europa per venir poi importati in America, che come è sua abitudine ha portato i festeggiamenti all’ eccesso privandoli di gran parte del loro significato religioso esaltando solo il lato goliardico e consumistico. Questa (o meglio queste, visto che in origine la celebrazione durava più notti) notte il velo tra i mondi si fa sottile e gli antenati possono tornare da noi a portarci conforto e consiglio.
Samhain è una ricorrenza religiosa celebrata dai pagani moderni che celebrano l’ultimo raccolto e danno il benvenuto alla parte oscura dell’anno.
é giunto il momento dell’equinozio d’autunno, i campi son quasi vuoti , la vendemmia procede a ritmo sostenuto…
La conclusione di ogni Sabbat è un’esperienza spirituale intensa e sublime permette di rimanere in armonioso equilibrio con le forze di Madre Natura.
Durante Il periodo di Imbolc quali sono i simboli e le decorazioni che possono trovare spazio nelle nostre case e sui nostri altari?
© 2021 Appunti di una Strega di Città — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Indice - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario