Fiabe e novelle popolari siciliane a cura di Giuseppe Pitrè in formato pdf
No, gli atei non odiano dio, non se lo negano, non sono cattivi, né satanisti, né
posseduti, né ‘stolti’, né ignoranti. Qualcuno che lo è ci sarà, ma la maggioranza no. E sì:
esistono…
Guida lla meditazione completa si presenta come un manuale pratico per approcciarsi alla meditazione in modo semplice e veloce
Il presente lavoro non è e non vuole essere un trattato di magia, anche se ampliamente parla di questo argomento, sviscerandolo in tutti i suoi aspetti, in un alternarsi di: • studi • ideologie • tradizioni • convinzioni • fatti • verità • e menzogne Vi sono fedelmente riportati riti legati ad antiche conoscenze e semplici e talvolta ingenue tradizioni popolari, ricette e credenze, preghiere ed invocazioni, regole e regolamenti che hanno attraversato le nebbie dei secoli giungendo fino a noi e con alcune varianti ed adeguamenti ancora seguiti (pensiamo ad esempio alla moderna Wicca).
Un libricino interessante per farsi un’ idea generale sull’ argomento. Non è particolarmente esaustivo, ma da le basi per cominciare una ricerca in questo senso.
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma di Giggi Zanazzo….
Sintassi: “Le figure dei nani e dei folletti, che si trovano nei vecchi poemi, nelle tradizioni antichissime dei popoli, nelle leggende sparse ancora adesso in ogni parte della terra, sono così strane nel loro aspetto soprannaturale che mi hanno indotta a raccogliere con amore la parte più dilettevole della loro storia. Eccoli dunque innanzi a noi! Provengono dalle profondità della terra e del mare, dalle cime dei monti e dai boschi, dalle valli e dai laghi, dalle loro città misteriose e dalle povere case: escono dai fiori e scendono dal cielo, lasciano per noi i deserti del Polo o le foreste americane. Molti sono vestiti di luci o di gemme; altri hanno le cappe grigie o nere, altri ancora hanno qualche cosa di satanico nelle lunghe vesti rosse.” (Dall’introduzione)”
In questo ebook troverete una raccolta di Leggende delle Alpi, con appunti e spiegazioni a cura di Maria Savi-Lopez, dal sapore molto pagano e dal profumo di neve.
© 2021 Appunti di una Strega di Città — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Indice - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario