Biblioteca
-
De occulta philosophia di Agrippa (3)
Capitolo 5 e 6
-
De occulta philosophia di Agrippa (2)
Capitolo 3 e 4
-
De occulta philosophia di Agrippa (1)
Sentieri Stregati è un progetto che vuole rendere fruibili in lingua italiana i libri legati alla magia, l'esoterismo, la filosofia e all'alchimia, entrati nel pubblico dominio con traduzioni amatoriali ma che cercano di restare il più possibile fedele all'originale.
-
Fiori di San Giovanni
"I fiori di San Giovanni" Tratto da Archivio per lo studio delle tradizioni popolari, rivista trimestrale, diretta da Giovanni Pitré e Salomone Marino anno 1890 Note e adattamento della Strega di Città
-
Biblioteca Stregata
In questa piccola Biblioteca Stregata non aspettatevi di trovare libri all'ultima moda, ma solo vecchi libri dimenticati sugli scaffali ma con ancora tanto potere da donare.
-
Per avere una buona vendemmia e ottimo vino con l’aiuto di Diana [Aradia – Il vangelo delle Streghe]
Chi vuole avere una buona vendemmia e un vino gustoso, dovrebbe prendere un corno pieno di vino, portarlo nella vigna o nel podere dove cresce la vite, poi bere dal corno dicendo: “Io bevo, eppure non è vino che bevo, io bevo il sangue di Diana, perché da vino si è tramutato in sangue, e si propaghi in tutti i miei vitigni, che ciò mi porterà buoni vini, ma anche se avrò buona vendemmia, non sarò senza preoccupazione, perché se gli acini maturano alla luna calante il vino potrebbe incattivire, ma se bevendo da questo corno io bevo il sangue – il sangue della grande Diana – con il suo…
-
La notte dei fantasmi
Halloween si avvicina... Ci raccontiamo qualche storia di paura? Chi o cosa si nasconde nella Notte dei fantasmi?
-
L’uomo primitivo e il soprannaturale
L'uomo primitivo e il soprannaturale , Il primo punto su cui ci soffermeremo è il sacerdote. Perché era chiamato Re del Bosco? Perché la sua carica sacerdotale era equiparata a un regno?
-
Il re del bosco
"Il lago ancora vetroso dorme, sotto gli alberi di Aricia. Quegli alberi nella cui penombra, regna il spaventoso sacerdote. Il sacerdote che uccise l'uccisore, e si lascerà uccidere." Macaulay
-
Fiabe e novelle popolari siciliane
Fiabe e novelle popolari siciliane a cura di Giuseppe Pitrè in formato pdf